Informazioni
Ciao!
Se questa é la tua prima visita sul portale del Career Center, o se semplicemente hai molte domande su come il Career Center può supportarti allora sei nel posto giusto: di seguito troverai una serie di Q&A che speriamo possano darti le risposte che stavi cercando.
Il Career Center è un servizio offerto dall’università a sostegno degli studenti e dei laureati nella gestione delle proprie carriere professionali.
Il Career Center fornisce una varietà di servizi, tra cui consulenza in materia di carriera e tirocinio, orientamento professionale, assistenza nella scrittura di curriculum e lettere di presentazione, preparazione per i colloqui, informazioni sulle opportunità di lavoro, organizzazione di eventi di networking come il Career Fair.
I servizi del Career Center sono aperti a tutti gli studenti universitari e laureati UNISG, indipendentemente dallo stadio di avanzamento degli studi.
Il Career Center accompagna studenti ed alumni nella progettazione di un percorso professionale che sia gratificante e basato sulla realtà. Per questo, è stato creato il programma “Cultivating your Career”, che si sviluppa in diverse fasi e prevede lavori di gruppo,incontri individuali e tool autonomamente utilizzabili. Anche se opzionale, si consiglia vivamente la partecipazione a coloro che si chiedono cosa vogliono diventare dopo gli studi. Per una fruizione ottimale del programma, si suggerisce agli studenti di partecipare ai seminari in aula, svolgere gli esercizi suggeriti individualmente durante i seminari, e successivamente contattare il Career Center per analizzare i risultati ottenuti e pianificare i prossimi passi.
Per accedere ai servizi e contenuti del career center UNISG occorre essere studenti o laureati dell’Università di Scienze Gastronomiche e essere in possesso di un proprio account personale. Per creare un profilo CLICCA QUI.
Il Career Center lavora solo su appuntamento. È possibile prenotare un meeting utilizzando i link presenti in questa sezione del sito o scrivendo a career@unisg.it.
Inoltre all’esterno del Career Center é presente un QR code che ti permetterà di prenotare direttamente un primo colloquio utilizzando il tuo smartphone.
Il nostro servizio di incontri prenotabili non ha un limite specifico per il numero di appuntamenti che uno studente può prenotare. Tuttavia, ci riserviamo il diritto di fornire il servizio in base ai passi minimi che lo studente ha compiuto nei confronti del suo CV e della sua carriera. In altre parole, valuteremo attentamente il livello di impegno e progresso che lo studente ha dimostrato nel migliorare il proprio curriculum e avanzare nella sua carriera prima di fornire ulteriori incontri. Questa politica ci consente di garantire un servizio efficace ed efficiente, incentivando gli studenti ad impegnarsi attivamente nel proprio percorso professionale.
Prima dell’incontro puoi condividere il tuo curriculum vitae e informaci sui temi di cui vorresti discutere durante il nostro incontro via email (career@unisg.it) o tramite il form di calendly. Abbiamo bisogno del tuo aiuto per arrivare preparati.
Sì, il Career Center offre numerose opportunità di lavoro attraverso la sua piattaforma online, il jobs & internships board, accessibile tramite il sito career.unisg.it. Il jobs & internships board è uno strumento che permette agli studenti, ex studenti e membri della comunità UNISG di accedere ad una vasta gamma di offerte di lavoro, stage e tirocini in campo gastronomico e correlato.
Se hai trovato un tirocinio in autonomia ti chiediamo di metterci in contatto con l’azienda ospitante, così procederemo a mandare i documenti necessari per l’attivazione. Una volta compilati e firmati, i documenti vanno inviati in formato PDF a career@unisg.it aggiungendo in CC il Convenor del corso. Una volta approvato il progetto formativo dal docente, provvederemo in brevissimo tempo alla firma da parte del Direttore dell’Università e ve ne invieremo copia.
Se ti senti disorientato scrivi a career@unisg.it. Saremo lieti di aiutarti nella tua ricerca per fornirti informazioni sulle opportunità più interessanti per te. Non esitare a contattarci, siamo qui per supportarti e accompagnarti nel tuo percorso. Lavoriamo sia con aziende che con Alumni per trovare un percorso che si adatti al meglio al vostro profilo. Poiché ci confrontiamo con una vasta gamma di studenti differenti, non disponiamo di una lista standard di aziende da condividere.
Il numero di ore di tirocinio richiesto per ottenere i crediti formativi universitari (CFU) dipende dalla normativa specifica del corso di laurea o del programma di studio a cui sei iscritto. Il consiglio è di partecipare agli incontri tecnici del Career Center (le date sono pubblicate sul calendario accademico ), di consultare il regolamento del tuo corso o di contattare il coordinatore del programma di studio per avere informazioni precise.
Potenzialmente ogni azienda o organizzazione che lavora nel mondo del cibo può essere un posto in cui svolgere un tirocinio. Ricorda che la scelta del luogo di tirocinio dipende dagli interessi che hai e da alcuni fattori sempre da considerare (stagionalità, lingua parlata, visti di lavoro ecc…), quindi fai una ricerca attenta e cerca opportunità che si adattino alle tue esigenze e obiettivi.
Il momento migliore per svolgere il tirocinio è alla fine dell’attività didattica. Sconsigliamo vivamente di organizzare un tirocinio durante il periodo di attività accademica, considerando che il calendario didattico è generalmente molto fitto e richiede la frequenza obbligatoria. La partecipazione a un tirocinio potrebbe compromettere seriamente l’impegno necessario per seguire correttamente i corsi e completare le attività accademiche. Tuttavia, in casi eccezionali, in cui uno studente desideri comunque organizzare un tirocinio durante l’anno accademico, sarà necessario ottenere l’approvazione del Convenor del corso. Tale docente sarà responsabile di valutare la fattibilità dell’esperienza in relazione al carico di lavoro e agli obblighi accademici dello studente.
In Italia non c’è obbligo di rimborso per il tirocinio curriculare. Ciononostante il tirocinio curriculare può essere pagato o non pagato, a seconda delle politiche dell’azienda o dell’istituzione che lo offre. In alcuni casi, l’azienda può offrire una piccola indennità o rimborso spese, mentre in altri casi potrebbe essere previsto un vitto/alloggio. E’ importante, quindi, che lo studente prenda in considerazione questo aspetto valutando attentamente i costi/benefici dell’esperienza. Ogni Paese o regione ha i propri requisiti e leggi che regolamentano i tirocini, quindi è fondamentale che gli studenti si informino sulle regole specifiche del luogo in cui intendono svolgere il tirocinio.